Medicina del Lavoro
La GIUGIARO, opera da anni nel settore Medicina del Lavoro offrendo alle Aziende Clienti servizi orientati alla prevenzione, diagnosi e terapia nel pieno rispetto degli adempimenti legali.
La stessa si avvale, nell'esecuzione di esami e visite, oltre che del Proprio Direttore tecnico, di centinaia di operatori tra medici, tecnici e personale sanitario di tutto l'hinterland siciliano "accreditato" con il SSN.
I servizi offerti alle Aziende sono contraddistinti da un elevato grado di competenza, sicurezza, tempestività che permettono di garantire ottimi livelli qualitativi delle prestazioni eseguite, tenendo conto delle esigenze organizzative delle Aziende clienti.
L’estrema flessibilità del servizio permette di proporre soluzioni adeguate alle specificità di ogni singola azienda con il minimo dispendio di tempo per il lavoratore, grazie alla costante attenzione alle esigenze organizzative dell’azienda, ed una veloce ed efficace sincronizzazione delle scadenze.
I vari steps del servizio di medicina del lavoro sono:
- Sopralluogo specialistico in azienda, a cura del medico competente, (D. Lgs. 81/08 e succ. int.) che permette l’identificazione dei fattori di rischio in relazione alle mansioni aziendali e la determinazione di un protocollo medico specifico.
- Gestione delle scadenze periodiche degli esami e visite mediche previsti dal protocollo sanitario.
- Fornitura del giudizio di idoneità alla mansione specifica, secondo il D.Lgs. 81/08 e successive modifiche.
- Consulenza medico competente (D. Lgs. 81/08 e succ. int.).
- Visite mediche preventive e per cambio mansione eseguite entro 72 ore dalla comunicazione.
- Assistenza nell'adempimento delle procedure medico-legali da ottemperare in caso di denunce di malattie professionali.
- Gestione integrata degli approfondimenti diagnostici richiesti dal medico competente tramite la "rete" specialistica accreditata e non siciliana.
- Consulenze telefoniche su tutte le problematiche relative alla Medicina del lavoro, compreso l'aggiornamento legislativo.
I passaggi principali del servizio di medicina del lavoro
È necessario che l’azienda sia in possesso del documento di valutazione del rischio aggiornato (D. Lgs. 81/08 e succ. int.). In presenza del documento di valutazione del rischio si seguono i successivi passaggi:
Scelta del medico
L'azienda sceglie il medico competente.
Conferimento dell’incarico al medico competente.
Sopralluogo
Viene eseguito il sopralluogo specialistico in azienda, a cura del medico competente, che permette la raccolta delle informazioni riguardanti
i fattori di rischio presenti in relazione a tutte le mansioni aziendali e la determinazione di un protocollo medico specifico. Già in questa
fase può essere necessario il coinvolgimento di altro personale specialistico sia medico che tecnico.
Piano di lavoro
Sulla scorta del protocollo sanitario viene messo a punto un piano di lavoro dell’esecuzione degli accertamenti sanitari, per i dipendenti in forza,
secondo le mansioni esercitate. Vengono quindi organizzati gli appuntamenti, secondo modalità e un calendario concordati con l’azienda, e ritagliati
sulle sue esigenze. Si tratta del programma degli appuntamenti delle visite, degli esami e dei sopralluoghi da eseguire.
Esecuzione prestazioni sanitarie
Vengono eseguiti gli accertamenti medici previsti, e gli esami, che possono essere erogati presso le strutture “convenzionate” con GIUGIARO.
Referti
Vengono consegnati i giudizi di idoneità, con allegati i referti degli esami e delle visite mediche e vengono consegnate le relazioni all’azienda.
Riunione Periodica
Il medico competente partecipa alla riunione periodica ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int.
Programmazione successiva
Vengono programmati i richiami e il sopralluogo successivo per assicurare la dovuta assistenza su ogni adempimento.
Pronto soccorso
Organizzazione dei corsi secondo D.M. 388/03.
Formazione
In accordo con il medico competente vengono eventualmente programmati ed organizzati i piani di formazione.
Tenuta e aggiornamento della cartella sanitaria e di rischio
In occasione della prima visita viene compilata la cartella sanitaria e di rischio, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int.